attenzione ai falsi amici
ATTENZIONE AI FALSI AMICI
(ovvero come ti fregano l’identità su Facebook e poi…)
inizio a parlare del furto dell’identità digitale perché è un problema sempre più grande, che coinvolge anche i giovani digitali e se già abbiamo difficoltà con una lingua che ha 500 anni, figuriamoci quanto lo siamo con dei linguaggi appena nati e che cambiano ogni mese (parlo dell’alfabetizzazione informatica e interazioni social)
mi sono arrivate recentemente un paio di richieste di amicizia da parte di persone che conoscevo già abbastanza bene e che sapevo avere già tra gli amici di FB.
richieste legittime: la foto era la loro, nel loro profilo c’erano i loro dati base che conoscevo, e già qualche amico in comune
la mia prima reazione è stata
- mi avevano tolto l’amicizia e ora me la richiedono. ok no problem
- gli era stato chiuso l’account e hanno dovuto aprirne uno nuovo. capita
ma un dubbio mi nasce e scrivo subito loro: “che ti è successo? ma sei davvero tu?”
quando non rispondevano sono andato a ricercarli, con nome e cognome, per scoprire che il loro account originario era vivo e vegeto!
in pratica: la prassi di “furto di identità digitale” 🕵️♂️ è quella che qualcuno (ormai lo fanno dei programmi in automatico.. chiamati “bot”) prende i tuoi dati e immagini pubbliche, e SI SPACCIA PER TE. sanno chi sono i tuoi amici, la tua data di nascita, i tuoi interessi.. quindi possono crearsi uno storico di foto, chiedere l’amicizia agli amici comuni, ed entrare nelle tue amicizie.
☢️ DOVE E' IL PROBLEMA? sono moltissimi. e ne parlerò nella Parte 2. ma intanto prova a pensare: come reagiresti a scoprire che quello che pensi essere un tuo amico è in realtà qualcun altro (se non addirittura un robot)?
👨🏫 intanto dò un suggerimento: quando accettate amicizie di persone che già conoscete, verificate se sono proprio loro o dei doppioni.
🔜 continua con #AttenzioneAiFalsiAmici
#tecnotip